screenshot_3.jpeg

© Sa.Se.F    

29d02033e610580e34eca9c73f95d2d1809af70e
6caaac56c159c4da60ba8f93e9c29897c8590e89

Nostri Servizi

Servizi per le persone della nostra comunità

478798.svg

L’idea generale di Salute senza Frontiere è basata sulla convinzione secondo cui erogare servizi di integrazione non sia buonismo ma una scelta pragmatica orientata a tutelare la società nel suo complesso, consapevoli che popolare le città di individui marginali non giova a nessuno.

nostri servizi

LA SALUTE

La salute non è solo assenza di malattia, ma un equilibrio tra corpo, mente e vita sociale. È da questa convinzione che nasce il primo servizio di Salute Senza Frontiere: un ambulatorio di base che si è presto trasformato in un centro socio-sanitario capace di rispondere a bisogni complessi. Oggi, accanto a medici e volontari, ascoltiamo richieste che vanno dalla diagnosi medica al sostegno nella ricerca di lavoro, casa, protezione da violenze o accesso ai servizi essenziali. Con percorsi personalizzati e l’impegno di una rete di volontari e istituzioni locali, offriamo cure, orientamento e un punto di riferimento per chi vive in condizioni di esclusione. Scopri come questa esperienza si è evoluta e come continua a dare risposte concrete ogni settimana.

L'EDUCAZIONE

educazione_sasef

La Scuola di Italiano di SASEF è gratuita, sempre accessibile e aperta a tutti: stranieri con o senza permesso, donne con bambini, persone appena arrivate in Italia o residenti da anni. Oggi offre oltre 20 corsi attivi e coinvolge più di 200 corsisti, provenienti da 20 Paesi diversi. Non è solo un luogo di apprendimento linguistico, ma uno spazio di inclusione e socialità, dove si intrecciano relazioni, si combatte l’isolamento e si sostiene l’integrazione. Grazie al supporto di volontari e babysitter, anche molte donne possono frequentare liberamente. Inoltre, SASEF affianca i minori con percorsi di supporto scolastico in collaborazione con scuole e associazioni, contribuendo a contrastare la povertà educativa e a costruire nuove opportunità per le famiglie.

CASA DELLA COMUNITA'

microarea

La Casa della Salute/Casa della Comunità è il cuore di una sanità territoriale più vicina alle persone: un luogo dove prevenzione, cure primarie e assistenza si intrecciano in un lavoro di squadra tra medici, infermieri, operatori sociali e specialisti. Accanto al Distretto Sanitario, che coordina i servizi a livello più ampio, si inseriscono i micro-interventi di comunità come la Microarea, pensati per seguire da vicino piccoli gruppi di abitanti e offrire risposte personalizzate. Un modello innovativo, poco costoso e replicabile, che a Cologno Monzese è già realtà operativa. Scopri come funziona e perché può fare la differenza nel futuro della salute di prossimità.

I nostri partner

microarea.webpflag-38996_1280mountain-1849091_1280rocket-1976107_1280red-1618916_1280logos-2102205_1920screenshot_3.jpegscreenshot_5.jpegscreenshot_1.jpegscreenshot_6.jpegscreenshot_4.jpegscreenshot_9.jpegscreenshot_2.jpegscreenshot_8.jpeg