screenshot_3.jpeg

© Sa.Se.F    

29d02033e610580e34eca9c73f95d2d1809af70e
6caaac56c159c4da60ba8f93e9c29897c8590e89

L'EDUCAZIONE

Servizi per le persone della nostra comunità

478798.svg

Oltre a questo, l’amministrazione comunale di Cologno Monzese ha contribuito ad ampliare la nostra attività come associazione con l’improvvida decisione nel 2018 di “sfrattare” la scuola di italiano che si teneva in spazi comunali gestita da un ente pubblico (Centro provinciale per l’Istruzione degli Adulti-CPIA/Ministero della Pubblica Istruzione). 

 

Avendo a quel punto la nostra associazione Salute Senza Frontiere-SASEF offerto un locale della nostra sede per ospitare un paio di corsi di italiano dei numerosi precedentemente gestiti dal CPIA, siamo diventati in breve tempo un riferimento per la comunità straniera: un “tam-tam” tipico di queste situazioni aveva diffuso l’informazione che erano ripresi da noi i corsi di italiano sospesi dal Comune. Così, senza il rigoroso criterio pedagogico di una scuola per adulti strutturata, abbiamo aperto le iscrizioni per la scuola di italiano a chiunque, stranieri con o senza permesso, mamme con o senza bambini, persone appena arrivate in Italia o residenti da parecchi anni con una diversa conoscenza della lingua italiana. 

 

Abbiamo reclutato, dopo un breve corso di formazione, “insegnanti” volontari e allestito vari corsi nella nostra sede, che presto però non è stata più sufficiente per accogliere le richieste degli iscritti. Altri locali, offerti dal sindacato (CGIL e CISL) e da oratori di un paio di parrocchie di Cologno (San Giuseppe e San Marco) si sono aggiunti. Dal 2019 SASEF ha attivato anche percorsi di supporto scolastico per minori, tenuti nelle ore pomeridiane dai volontari dell’associazione in collaborazione con altre associazioni. Sinergie con le scuole primarie e secondarie di primo grado sono state attivate e SASEF ha sostenuto attività mirate su progetti specifici di contrasto alla povertà educativa.

 

 

educazione_sasef

Accettando la partecipazione delle donne con figli piccoli, quando possibile con il supporto di babysitter, e mantenendo costantemente aperte le iscrizioni, SASEF ha consentito la frequenza ad un grande numero di donne.

 

La scuola di italiano di SASEF gratuita e sempre accessibile è quindi andata configurandosi come un luogo utile a sviluppare un’occasione di incontro tra persone relativamente isolate piuttosto che essere solo una scuola con uno specifico piano di insegnamento. Luogo utile per la gran parte dei corsisti, soprattutto donne spesso “relegate” in casa come casalinghe con la responsabilità di accudire i figli e assistere il marito oppure donne – per lo più provenienti dall’America Latina o dall’Ucraina – anch’esse “relegate” in casa come badanti 22 ore al giorno in genere 7 giorni la settimana con 2 sole ore di pausa. La scuola di Italiano è stata attiva dal gennaio 2019 e ha coinvolto (funzionando anche durante il Covid con corsi a distanza) circa 600 corsisti, in maggioranza donne, provenienti da una ventina di paesi diversi. Attualmente i corsi sono 22 e coinvolgono più di 200 persone. Le iscrizioni sono sempre aperte e nuovi corsi si allestiscono man mano.

 

 

Sostieni SASEF: il tuo gesto è importante

© Sa.Se.F

I nostri partner

educazione_sasef.webpscreenshot_3.jpegscreenshot_5.jpegscreenshot_1.jpegscreenshot_6.jpegscreenshot_4.jpegscreenshot_9.jpegscreenshot_2.jpegscreenshot_8.jpeg